Controllo della formazione in apprendistato
Ti affianchiamo nella redazione dei contratti di apprendistato, nella gestione e comunicazione della formazione obbligatoria dei tuoi dipendenti.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare per gli apprendisti: il nostro studio può aiutarti a redigere i documenti obbligatori per la certificazione della formazione impartita.
Chi è il responsabile della formazione dell’apprendista?
La formazione dell’apprendista può essere svolta internamente all’azienda, purché possieda “Capacità formativa”, oppure esternamente, presso operatori istituzionali preposti alla formazione di apprendistato, oppure in forma integrata: la formazione trasversale esternamente e quella professionalizzante interna.
Al termine del rapporto di apprendistato il rapporto di lavoro ha la responsabilità di dimostrare l’avvenuta formazione, sia nei confronti dell’apprendista che nei confronti di personale ispettivo.
Che cos’è il PFI e il Registro Formativo Interno?
Il Piano Formativo Individuale (PFI) è un documento fondamentale per l’attivazione di un contratto di apprendistato, indica le competenze tecniche e professionali che devono essere raggiunte durante il percorso formativo in azienda.
Il Registro Formativo Interno invece è un documento interno all’azienda che deve essere periodicamente aggiornato e compilato con informazioni relative alla formazione tecnica e professionale dell’apprendista durante le ore lavorative.
La redazione di questi documenti può avvenire con il supporto dello Studio Elisa Scardeoni, che in una fase preliminare, delinea gli obiettivi del piano formativo, e successivamente aiuta il datore di lavoro nella compilazione periodica del registro formativo.
Richiedi un preventivo per l’organizzazione della
formazione in apprendistato
Chi può farla?
L’organizzazione e il controllo della formazione in apprendistato può essere fatta da: